L’deologia meritocratica.

 L’ultimo mito della società turbo capitalista relativamente a ciò che deve essere inteso come valore è “il merito”.  Questo nuovo totem è il nuovo tabù. Divenuto ormai bipartisan e se si preferisce trasversale. L’affermarsi di criteri meritocratici è ormai principio accettato dalle parti.  Adesso basta con i somari!  Riflessione profonda e decisiva.Per mia intelligenza, differentemente, i somari esistono ancora e sono proprio tra le persone che dicono basta e inneggiano alla meritocrazia. Usando un linguaggio platonico evidenzio che una cosa è l’intelligenza, una cosa è lo spirito. Per spirito intendo la maturazione dell’anima attraverso la morale, la rinuncia all’interesse personale per amore del bene comune; amore per l’onestà unitamente all’amore per la verità: onestà intellettuale.

Spirito e morale sono necessariamente collegati; diversamente, in nulla con la morale relaziona l’intelligenza, il cui uso può essere fatto in ogni direzione a qualsiasi scopo, ad di là del bene e del male. Per realismo dice qualcuno. A nulla serve avere gente preparata nelle università se il prodotto finale è un centodieci e lode in assenza di spirito. Può essere anzi controproducente, o anche molto controproducente: una persona preparata o molto preparata, può essere immatura o anche molto immatura, e avida o anche molto avida. Pronta a vendersi l’anima e anche a servire il demonio. Non per nuoce al prossimo ma solo per interesse personale, senza malanimo né offesa per alcuno.

Come si usa dire: “niente di personale”.  Una coscienza autoripulente.  Lava, asciuga, stende e stira.  Sempre come nuova.

L’idea di laureati centodieci lode asserviti che competono sgomitando o si arrampicano come le scimmie che si arrampicano lasciando la plebe nel fango da cui desiderano e disperano di emergere, intelligentissimi arrivisti che socialmente acquisiscono meriti solo per interesse personale personalmente mi sgomenta e dovrebbe allarmare tutti.  Gli studenti non devono solo pensare a studiare ma anche a formarsi una coscienza sociale, entrambe le condizioni sono indispensabili.  Un “voto” anche in quel senso si renderebbe indispensabile, ma in quel senso non esiste nessuna disciplina e nessuna preparazione. Neppure per la formazione morale e politica di dirigenti in qualità di servitori dello Stato. L’educazione morale è cessata con Platone e le scuole platoniche.

Non è chi è più preparato che più merita, preparazione e merito sono concetti distinti. Merita di più più si rende socialmente utile secondo il concetto del servire sia con la preparazione che con la conoscenza del sociale nel senso del “servire”.

Un buon medico dice Platone non è chi conosce la cura, ci mancherebbe altro, ma chi si prende cura del paziente. Il paziente è la coinè, la cosa pubblica. Meritevoli sono solo i servitori della cosa pubblica, della res publica, i servitori dello Stato. Qualsiasi sia la posizione sociale occupata è interesse di tutti occuparsi di tutti. Chi si sottrae a questo dovere deve essere inteso come nemico della cosa pubblica e indipendentemente dalle capacità personali non gli deve essere riconosciuto alcun merito. Diversamente da quanto affermato da Sgarbi citando il Croce “l’unico uomo onesto è un uomo capace”, Platone evidenzia molto più profondamente che “L’unico uomo onesto è l’uomo che si prende cura del prossimo secondo le proprie capacità”. E ci mancherebbe altro per Platone che  non si avessero capacità. Si tratta di  una condizione necessaria, ma non sufficiente.

Un buon governante trova la cura adatta, ma il suo fine è la felicità del popolo nella sua totalità cosa di cui mai e poi mai si deve scordare. Aziende e produzione sono utili solo se e nella misura in cui la loro attività si svolge e contribuisce alla collettività nel superiore interesse della collettività, solo se l’azienda e la produzione servono il Paese, solo se e nella misura in cui l’azienda e la produzione contribuiscono al bene comune, se agiscono all’interno di questa unica morale, nell’assunzione di questa responsabilità. Il “privato” deve esistere solo per concessione dello Stato ed è concesso dallo Stato solo se lo Stato riconosce nel privato un modo migliore di contribuire all’interesse pubblico. solo se lo Stato nel proprio interesse “appalta” al privato. Diversamente il privato non ha ragione di esistere. Il pubblico interesse, il bene comune, sono concetti che devono superare ogni possibile ideologia. Qualsiasi ideologia che veda nel privato una contrapposizione al pubblico è senz’altro per definizione da condannare come nemica della Res Pubblica.

Chi più merita dunque abbia di più ma il merito deve essere riconosciuto, socialmente riconosciuto dai chi governa, solo nell’ambito di chi si assume anche attraverso attività private responsabilità sociali, a chi agisce con onestà intellettuale qualsiasi sia la sua collocazione, a chi ritiene con coscienza politica che il suo primo dovere è il dovere verso il prossimo e la cura del sociale, un prius entro il quale e solo per merito del quale gli è concesso il profitto. Nessun merito può essere socialmente riconosciuto a chi ritiene che il proprio impegno si esaurisca nella propria realizzazione, nella fedeltà all’azienda o all’amministrazione di appartenenza, privato o pubblico che sia senza tener conto del debito contratto alla nascita verso il sociale.

Forse per la nostra nascita non dobbiamo essere grati a Dio, ma sicuramente dobbiamo esserlo alla nazione. “Fare il proprio dovere non è obbedire (in guerra come in fabbrica) ma essere responsabili” Ditrich Bonhoeffer. Questa responsabilità deve essere prioritariamente intesa come rivolta agli altri, al pubblico, al sociale, anche in un azienda privata.

Diversamente, chi si cura del privato dei propri interessi in opposizione o anche solo in disparte al bene pubblico offende la moralità civile dell’intero paese e non merita di essere né lodato né riconosciuto, né tantomeno premiato con remunerazioni miliardarie.  Non merita di essere lodato chi si disinteressa di politica, chi si disinteressa del sociale, chi si disinteressa in definitiva della  polis. Noi abbiamo avuto per Presidente del Consiglio un rappresentante del Popolo che ha affermato “Chi non fa il proprio interesse è un coglione”, a testimonianza anche della volgarità della persona che dal  “popolo” viene, che al  popolo appartiene e che dal  popolo viene votata.

Meriti scolastici, intellettuali e altro impiegati in intendimenti diversi dal servire la collettività, dal servire il bene pubblico, intendimenti che nuocciono al bene pubblico vanno senz’altro e in ogni modo ostacolati. Chi “genialmente” inventa prodotti come i “derivati strutturati” dopo una laurea e un master negli Stati Uniti non va premiato per merito, ma meritatamente “decapitato”.

L’idea di una meritocrazia che premia manager istruiti e asserviti a tutti i livelli alla sola Produzione al solo Mercato in un Nuovo Ordine Mondiale “mi fa tremar le vene e i polsi”. Un interesse diretto diversamente dal bene comune dovrebbe comunque essere inteso dai laici di buona volontà come simonia. Soprattutto da quelli se dicenti di sinistra, ai quali si ricorda che alla fin fine meritare significa letteralmente essere degni di avere qualcosa.

 

 

 




Avremo una seconda occasione per dare la prima impressione?

Monti for President? Lo vogliono Obama, l’Europa e i mercati, ma i politici italiani, ancora una volta colti impreparati, tentennano. E hanno le loro buone ragioni. A tutt’oggi non abbiamo la riforma elettorale perchè i partiti non hanno trovato ancora una soluzione compromissoria che garantisca la loro sopravvivenza in Parlamento. Quanto alla formazione della nuova classe politica dirigente, la produzione continua di scandali rende oramai visibile a tutti la realtà e il valore della riserva, del bacino di utenza, dei politici e del processo di sua costituzione.

Avevamo già notato in Una leadership italiana in Europa che:  “Per attrarre  investimenti stranieri, non la vendita di aziende e marchi nazionali,  bisogna rendersi prima attraenti economicamente, anche assicurando la legalità su tutto il territorio. C’è dunque un gran lavoro di ristrutturazione domestica da compiere, le cosiddette riforme, ma  la capacità di produrre risultati di tali riforme dipenderà dalla relazione che il paese saprà sviluppare con il resto del mondo”. Ed ancora:   (… ) ” La migliore eredità che l’attuale governo potrà lasciare, proprio in quanto composto da tecnici competenti, sarà l’indicazione metodologica  per la formazione del futuro governo politico,  che abbia come unici criteri di selezione  il merito e la competenza. Poichè il prossimo governo sorgerà da nuove elezioni,  la riforma della legge elettorale e la  selezione dei politici costituiranno il banco di prova  per il rinnovamento italiano”  

Il vero problema italiano non è dunque la politica o meglio la politica non è la causa dei suoi mali. Essa è piuttosto l’effetto della storica mancanza nel nostro paese di Istituzioni forti e indipendenti, rese solide da una classe di funzionari pubblici competenti formati  sui principi e  sui valori repubblicani e democratici.

Per la rinascita del nostro paese occorre, tra altre azioni culturali di eguale misura e peso, concentrare l’azione sulla formazione di una classe dirigente al servizio della cosa pubblica, i  civil servant o public servant come esistono in Francia e negli altri poaesi nord europei. In questo modo potremmo sperare fra uno o due generazioni di raggiungere una base materiale di garanzie istituzionali sulla quale potrà  esercitarsi l’alternanza di governi politici,  senza rischiare ad ogni crisi o cambiamento di minacciare i principi fondativi della nostra civiltà.

In questa prospettiva è auspicabile che una figura come Mario Monti, in particolare dopo l’accreditamento raggiunto dall’Italia nel mondo,  resti in quanto “uomo delle Istituzioni” sulla scena “politica”, ma non con il ruolo di governo, bensì con quello di garante della sua attività in Europa e nel mondo

Dunque, che Mario Monti sia candidato e votato preferibilmente all’unanimità da tutto il Parlamento come prossimo Presidente della Repubblica Italiana.

 

 


 




Così fan tutti è qualunquismo?

Il malcostume italiano, non solo dei politici, può ormai interessare solo un antropologo o uno psicologico. E una domanda può essere: cosa accomuna la Regione Lombardia alla Regione Lazio, il Nord efficiente al Sud assistenzialista? Perchè il politico ruba o pecula?  I pranzi del Governatore lombardo in vacanza, così  come quelli dei Consiglieri laziali ai festini, ci  forniscono una risposta: quei politici hanno rubato o peculato per… mangiare.

Scopriamo così che il termine ‘mangiare’, in tutte le sue locuzioni, non era una metafora per descrivere  i comportamenti  di certi politici  immorali, era la cosa, l’azione stessaIl fatto poi che i soldi fossero pubblici costituiva ovviamente un’aggravante, ma se il modo con cui  una persona si procura il denaro ci indica la sua moralità, il modo con cui essa lo  spende ci indica il suo livello culturale. Dov’è dunque lo scandalo?

La Regione Sicilia, la Regione Lombardia, la Regione Lazio, la Regione Campania, la Regione Calabria, … il dubbio sulla riforma del Titolo V si è insinuato nelle menti degli uomini di buona volontà: la somma delle parti (federalismo) non fa il tutto (centralismo), se non eticamente almeno economicamente.  Che fare?  Subito una legge sulla corruzione (ce la chiede l’Europa? meglio sarebbe se ce lo richiedesse la nostra coscienza),  eliminare il finanziamento pubblico ai partiti (déjà dit) secondo l’italico adagio  secondo il quale ‘scoperti nell’inganno  fare nuove leggi’.

Oggi sul mercato politico ognuno può scegliersi lo scandalo preferito, ma occorrerebbe prima chiedersi dove fossero i partiti all’opposizione quando, per esempio, la  Governatrice del Lazio elargiva 30 milioni di soldi pubblici ai Consiglieri dei partiti, tutti i partiti.

Un mese dopo il crollo delle Torri Gemelle a New York nel nostro paese fu riformato il Titolo V della Costituzione.  Altro che Odissea nello spazio, il 2001 è stato il vero  anno profetico del calendario Maya.




La nostalgia è il dolore per la lontananza del vicino.

No, non è Times Square, è Piazza del Duomo negli anni ’50. Questa immagine è dedicata ai nati dopo gli anni ’60, quelli che  tra birra e movida  anelano al potere  invocando la rottamazione dei politici vecchi, non sempre della vecchia politica. Per loro, che avvertono e temono il prossimo sorpasso demografico degli anziani, l’Italia non è un paese per vecchi.  Tutto questo è corretto dal punto di vista etologico, ma non siamo forse fieri noi umani di non essere solo animali? 

Anne: “Infame, tu ignori ogni legge di Dio e dell’uomo. Non v’è animale tanto feroce che non conosca un briciolo di pietà”   Riccardo: “Ma io non la conosco e perciò non sono un animale”  (Shakespeare,  Riccardo III)

Dopo quella del territorio e quella del genere avanza l’ideologia dell’età.  Il marketing della politica profilerebbe una ‘giovane-donna-del nord’ come testimonial del rinnovamento politico italiano, se non ci fosse l’impatto con la realtà  a modificare il modello in almeno una delle sue componenti.

Prima delle primarie c’è la memoria. Solo la cultura ci potrà salvare.

 

 

 




Avere ragione

(da La filogenesi culturale )

  (…) La possibilità di fuggire alle regole sia naturali che culturali permette all’individuo una maggiore libertà d’azione. Può scapparci il morto o lo stupro e questo il sociale non lo può tollerare, ma in un caso o nell’altro dubito che l’intolleranza del gruppo agisca da subito; le punizioni per comportamenti indesiderati sono blande e lente a venire a meno che non si tratti di stupri e di morti di “persone” eccellenti e in ogni caso gli investigatori all’epoca non erano particolarmente né abili, né dotati. Per cui come già detto le ammazzatine e la perdita non volontaria della verginità non dovevano essere infrequenti e scarsamente perseguite. Insomma il bullismo se proprio non ben visto meritava al più una tirata d’orecchi, un grugnito più duro di un altro, ma era sicuramente tollerato se non addirittura in più di un caso incoraggiato, e mutatis mutandis arriva sino ai giorni nostri.

La competitività, come l’aggressività, nel maschio rimangono comunque nell’istinto legate a un cromosoma, oggi latente ma non ancora interamente sopito; istinto che viene in genere dirottato verso altri bersagli, bersagli non sempre, meno cruenti e meno crudeli. Questa sublimazione, dirottamento, degli obiettivi cui è legato l’istinto è parte integrante del processo di civiltà. Dirottare obiettivi come la morte dell’altro verso la sua mortificazione non è indifferente, è comunque un progresso. Ma ulteriori e migliori passi sono stati compiuti nella valutazione del prossimo e saranno ripresi più avanti.

Oggi avere ragione, in nulla relaziona con la forza fisica e la violenza, con tutte le limitazioni esposte precedentemente in nota, la ragione si fonda sulle ragioni, ragioni tanto più valide quanto più oggettive, verificabili nei fatti, ma indipendentemente da ciò avere ragione nella competizione significa ancora la sconfitta dell’avversario, e quasi mai cercare insieme la verità come affermazione a vantaggio di tutti. Il desiderio di vittoria che un tempo era espresso dalla forza fisica diviene il desiderio di avere ragione e la sua soddisfazione si ottiene con la sconfitta dell’avversario nell’eloquenza. Non più con la sua morte ma con la sua mortificazione.

In merito ricordo tuttavia, anche se ho sempre interpretato la cosa in senso figurato, che essere sconfitti da un indovinello o nel dialogo per i Greci comportava morte per scoramento. Nel dialogo si dovrebbe solo ascoltare quei punti di vista da noi non considerati per far crescere il Discorso per sé e per gli altri, senza alcuna ansia di imporre il proprio. Fantascienza. Si discute sempre per partito preso.

Molto più indietro nel tempo del tutto indipendentemente da ragioni di giustizia e verità la ragione contrariamente apparteneva unicamente al più forte, la ragione è del più forte, colui che con la forza fisica sconfiggeva il debole aveva ragione anche dello spirito. Tutti i racconti per ragazzi hanno questo alto intendimento morale, il buono prevale sempre anche con la forza fisica. Un ineccepibile realismo domina l’essente.  Ai tempi del nostro eroe al più forte andava l’ammirazione di tutti e la ragione, indipendentemente dai motivi del conflitto. Fino a quando poi con alto ingegno nel medio evo la ragione, la colpa, viene stabilita in modo del tutto analogo con l’ordalia; metti una mano nell’olio bollente e invochi Dio, se non ti bruci sei innocente.

Verità e affermazione di sé sin da allora competono e avere ragione assume nella storia significati diversi a seconda della partecipazione emotiva dell’individuo e del suo potere prima fisico poi temporale nel pretendere la ragione.  Avere ragione ed essere nel giusto a ben vedere sono cose molto diverse. Il legame tra verità e ragione è all’inizio inesistente, non esiste nessuna relazione logica tra i due, il vero viene affermato dalla forza, dalla forza fisica e dal potere. È la prima espressione del realismo, ha ragione solo chi è più forte. Solo successivamente e molto tardivamente si instaura il legame logico ma solo quando i fatti assumeranno importanza nel giudizio e il termine ragione arriverà ad avere il suo significato, quello da ultimo portato anche dalla scienza nell’oggettivazione del mondo e non ancora dalla filosofia e dalla morale.

Ma per moltissimo tempo e ancora oggi nell’uomo comune, il significato di ragione e avere ragione si confondono. Per avere ragione bisogna ritrovare nel mondo quell’oggettività che rinfranchi la propria tesi su un piano logico esistenziale ma ancora oggi si intende avere ragione nella competizione come avere ragione dell’altro ovvero battere l’avversario: un vecchio istinto, l’aggressività fa ancora da padrone e le discussioni anziché cercare la verità cercano come nei duelli, soddisfazione.

Nella biologia di base degli individui, nel ripetersi della dittatura cromosomica nell’ontogenesi, nulla è cambiato, solo una diversa educazione è venuta a sovrapporsi con la cultura a inibire i primordiali istinti, che non cessano per questo di esistere e si manifestano in tutte le occasioni che consentono le circostanze quando per esempio la rabbia fa perdere il lume della ragione lasciando sfogo all’aggressività di fondo: l’stinto represso ma sempre presente se non sufficientemente inibito libera la violenza, l’ultima chance per avere ragione.

L’uomo civilizzato ha imparato solo a dominare l’istinto, non ad annullarlo, la sua manifestazione dipende unicamente dalle capacità di controllarlo e di reprimerlo fino ad un punto oltre il quale, perso il lume della ragione, si scatenano forze primordiali incontrollate; se l’individuo non riesce a tornare al suo equilibrio di base alla così detta calma, le sue azioni saranno guidate dall’istinto fino alle estreme conseguenze, anche fino alla propria morte o alla morte dell’avversario chiunque esso sia. “Ero fuori di me”, denuncia l’affido dell’io all’es e rende l’idea. “Non sai di che cosa sono capace”, confessa nella minaccia la responsabilità. Una frase da prendere in seria considerazione. La richiesta di un perdono a priori ti deresponsabilizza verso qualsiasi atto. La nostra anima non è ancora per intero nelle nostre mani. Il limite in cui stabilire la rabbia, il suo scatenamento, è soggettivo e dipende strettamente dalla cultura posseduta e mai come in questo caso si deve intendere per cultura spirito, e distinguere cultura ed erudizione.

Anche se è più difficile che una persona erudita sia violenta, l’erudizione non esclude il crimine, la cultura se si comprende che cosa per cultura ho inteso è anche il controllo della ubris come educazione dello spirito e il crimine viene dalla cultura a priori escluso senza consentire alibi. Anche se l’individuo non arriva a delinquere coscientemente per intero, il limite viene deciso a priori dalla ragione secondo educazione, ed è soggettivo per ciascuno, ogni individuo decide a priori quando è il caso, ovvero qual è il punto in cui incazzarsi e i limiti possibili da raggiungere con l’incazzatura; da alzare il tono della voce ad alzare le mani. Alzare le mani in passato non solo era tollerato ma approvato. Il maschio alfa se non alza le mani arriva a omega. Che cosa sia giusto fare o non fare riguarda l’ontogenesi.

La ragione è qui intesa solo come la parte razionale legata alla temporalità in opposizione agli istinti, ma sulla maturazione del’io molto deve essere detto. Quando affermo quindi che il punto di collera viene deciso a priori dalla ragione non voglio assolutamente dire che questo venga fissato ragionevolmente, secondo coscienza e volontà, esso può essere benissimo solo il frutto, come per lo più avviene, di condizionamenti ambientali, dell’educazione ricevuta.

Dice Aristotele che quando uno si adira per la cosa giusta, al momento giusto, con la persona giusta, nel modo giusto, nella situazione giusta, ha diritto di adirarsi. Il che significa che se viene a mancare una sola di queste condizioni si perde il diritto. Perdere il lume della ragione può essere a seconda degli individui diverso e la risposta differente.

Il discorso ovviamente si complica e sarà ripreso a partire da queste basi in seguito, qui si vuole solo far comprendere come l’Homo sapiens conservi e non annulli definitivamente tutti i comportamenti pregressi dovuti agli istinti e alle pulsioni e come quindi sia indispensabile conoscere e conoscersi per vivere liberi secondo propria volontà.  Ancora una volta la conoscenza dell’evoluzione dello spirito e la conoscenza dello spirito dentro di noi, è indispensabile per il cambiamento e il cambiamento è indispensabile per la coscienza. Chi si ferma è perduto, chi si ferma non rimane uguale ma arretra e inesorabilmente invecchia, cresce senza maturare.

Nella teoria della cipolla noi siamo composti da una serie di strati sovrapposti, come nella tettonica a strati in cui in epoche diverse si sono depositate risposte diverse ai diversi ambienti di volta in volta incontrati. Possediamo risposte per ogni ambiente pregresso e senza libera coscienza se l’ambiente arretra arretriamo di conseguenza. Se non sappiamo controllarci andiamo in preda al passato, a un io primordiale che noi siamo e non siamo nella misura in cui l’istinto toglie le redini e guida le nostre azioni. Dovremmo rivendicare noi stessi solo nell’ultimo strato quello più alto, più recente e più superficiale perché nel profondo siamo tutti delle bestie.

Esistono dunque due abissi per lo spirito uno all’ingiù e uno all’insù; quanto debba essere alto lo strato che individua al presente la nostra persona rimane indeterminato. Come non esiste limite al tormento, non esiste limite alla santità, chiarire il passato è lo strumento per la bellezza dell’essere.  La via all’ingiù e la via all’insù sono la stessa  (Eraclito , detto l’oscuro).