Il terrorismo come stress test per le coscienze

Urlo-di-Munch-originaleL’Europa ha conosciuto nel secolo scorso regimi del terrore. Nel primo secolo del nuovo millennio stiamo forse entrando in un’epoca di regime del terrorismo?
Dopo l’11 settembre 2001, l’Europa (tralascio qui di considerare gli ancor più numerosi e devastanti attentati avvenuti nei paesi del Medio Oriente, dell’Asia, del Nord e Centro Africa) è stata oggetto di sanguinosi attentati terroristici di matrice islamica che hanno coinvolto fino ad oggi Spagna, Gran Bretagna, Francia, Belgio e Germania. Dalle bombe alle stazioni ferroviarie attorno a Madrid (2004) fino alla sparatoria a Monaco di Baviera (2016) si contano ormai centinaia di vittime, ma ciò che più sgomenta è la constatazione che l’obbiettivo dei terroristi, apertamente dichiarato e coerentemente perseguito, è la stessa vita quotidiana degli odiati paesi occidentali. È una tattica diretta in particolare contro le generazioni costituite dai liberi cittadini delle democrazie occidentali educate al pacifismo che non hanno da 70 anni conosciuto gli orrori e le sofferenze della guerra.

Una tattica che si mostra efficiente anche sul piano operativo: ucciderne uno per terrorizzarne cento. Una tattica oltretutto orchestrata con abilità sul piano della comunicazione i cui effetti possono essere vissuti con una soddisfazione emulativa tanto dagli islamici più radicali del daesh come vendetta per le morti e distruzioni subite dagli odiati occidentali, quanto dai nuovi nichilisti globali figli del “tramonto dell’Occidente”. Dagli sgozzamenti sistematici dei prigionieri ad opera delle milizie inquadrate dell’IS, ripresi in diretta con video girati sui territori occupati poi diffusi su internet, alle sparatorie dei “lupi solitari” rivendicati dall’IS come propri soldati ed eseguite negli affollati luoghi di ritrovo delle città europee, due fattori ci inducono paura e sgomento: da una parte la morte, vissuta dagli  attentatori suicidi come liberazione per sé e come punizione divina da infliggere agli infedeli, dall’altra il fascino ideologico subito da molti giovani occidentali verso la missione terroristica islamica.

Più che la concezione della morte di questi terroristi, che rimanda ad interpretazioni religiose ormai da secoli a noi estranee e che ci devono preoccupare  solo da un punto di vista militare in quanto l’uso della persona come arma tende ad annullare la potenza delle moderne armi sofisticate, quello che dovremmo comprendere sono le ragioni del fascino ideologico che spinge migliaia di giovani, ancorché caratterizzati da debolezze sociali o psichiche, ad abbracciare la causa del Califfato così estranea alla cultura occidentale. All’indomani degli ultimi attentati avvenuti in Germania analisti e commentatori televisivi, nell’ansia di trovare una spiegazione a tanto orrore, rilevavano come il vantaggio dei terroristi sarebbe dipeso dal fatto di essere guidati da “idee forti” a fronte della debolezza degli occidentali dovuta a una crisi di valori. Una spiegazione che sfiora il paradosso: sarebbe un’idea forte la concezione della società secondo la sharia islamica praticata dai terroristi?

Il fatto è che si confonde la forza di una idea con la violenza con cui l’idea viene sostenuta. Ed è forse nella confusione sulla forza che dobbiamo soffermarci e riflettere. Per farlo sottoponiamo la nostra coscienza al seguente stress test articolato nelle seguenti tre domande: i) un ragazzo del quartiere di Scampia a Napoli si arruolerebbe nelle milizie dell’IS? ii) I millennials sarebbero in grado di opporsi con la forza contro i terroristi ? iii) Esiste un limite nello stato di diritto oltre il quale la democrazia non può più essere difesa usando le forme democratiche?

i) In attesa del nuovo romanzo di Roberto Saviano “La paranza dei bambini” ho letto una sua anticipazione su La Repubblica e pensando ai cosiddetti foreign fighters mi sono domandato: un ragazzo del quartiere di Scampia a Napoli si potrebbe arruolare nelle milizie dell’IS? Io penso di no. In un mio recente articolo  ho cercato di mostrare come il male raccontato negli episodi di Gomorra-La serie sia la rappresentazione della regressione allo stato tribale delle relazioni umane  che ci hanno governato per centinaia di migliaia di anni, una regressione dovuta al venir meno della cultura evoluta proprio per dominare e superare istinti ancestrali. Ebbene, un’analoga situazione tribale è riscontrabile anche nelle relazioni e nei comportamenti dei militanti jihadisti: la prevaricazione, la ferocia, il territorio, l’appartenenza. E dunque possiamo comprendere come per un giovane isolato socialmente, economicamente, magari anche carente sul piano psichico, la paranza camorristica come la militanza terroristica possano costituire il modo per esercitare quegli istinti e in molti territori italiani controllati purtroppo criminalità organizzata non c’è posto per un’ideologia terroristica.

ii) Con il termine millennials si definisce la generazione del nuovo millennio, ma al di là dei richiami profetici potremmo comprendervi tutti i nativi digitali. I giovani fino ai 25 anni d’età (25 anni è il tempo medio che divide due generazioni) sono figli di altre due generazioni europee vissute in uno stato di pace, mai tanto lungo nella storia europea, costruito artificialmente sulla divisione ideologica Est-Ovest, con l’allontanamento dei teatri dei conflitti armati che la “Guerra fredda” alimentava, e sul consumismo economico. La caduta del muro di Berlino, dopo la breve illusione della “fine della storia”, non ha eliminato i confini, spostandoli a livello globale sotto le minacce della crisi economica, dell’inquinamento e dell’immigrazione. Uno di questi nuovi “confini” è rappresentato dall’invecchiamento tendenziale delle popolazioni occidentali a fronte i quelle asiatiche e africane. In un mondo sussunto nell’imperialismo del pensiero economico il lavoro scarso è distribuito su paesi alternativi e già si manifesta la competizione anche sul piano dell’istruzione e formazione tra giovani laureati di tutto il mondo. Ricordo un brillante intervento di un giovane pedagogista di molti anni fa il quale analizzando quel particolare periodo rivoluzionario della vita di tutti noi che si chiama adolescenza  ne individuava la chiave di volta nella avventura: dal gioco dell’infanzia il giovane si proietta alla scoperta del mondo. Oggi si sostiene che i nostri giovani rischiano di non avere un futuro e ciò rimane vero, ma non perché manca la prospettiva di un lavoro, magari sicuro, bensì perché l’uniformità imposta dalla visione economicistica dell’esistenza ha privato loro della dimensione progettuale della vita fatta di curiosità, di scoperte, di viaggi, di sogni, in altre parole dell’avventura. Hannah Arendt scrisse questa verità:“Gli uomini muoiono, ma non sono fatti per morire. Sono creati per incominciare”. 

iii) Concludo con l’ultimo test sui limiti della democrazia. Nella logica matematica i famosi teoremi di incompletezza del logico e filosofo austriaco Kurt Gödel affermano che i sistemi formali non possono avere alcune proprietà, per esempio il secondo teorema afferma che: nessun sistema sebbene coerente può essere utilizzato per dimostrare la sua stessa coerenza. Passando dal piano razionale a quello reale si potrebbe sostenere che esiste un limite oltre il quale la democrazia non può essere difesa praticandola. Del resto la storia ci ha mostrato che i principi, gli ideali e i valori che oggi sorreggono le democrazie occidentali si sono affermati con la spada per poi mantenersi col diritto. Il problema diventa dunque individuare qual è il limite.

(to be continued)

image_pdfimage_print
Questa voce è stata pubblicata in IL BLOG e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Il terrorismo come stress test per le coscienze

  1. walter bocelli scrive:

    Il rancore, l’odio e l’invidia dell’Islam nei confronti dell’occidente è cosa antica maturata nei secoli. I mezzi di comunicazione, TV, interenet hanno portato l’informazione e l’informazione è semplice “loro stanno bene, noi stiamo male”. Può sembrare banale ma bisogna riflettere che la cosa più banale è quella che coinvolge il maggior numero di persone, ogni ulteriore riflessione ne limita il numero. Pertendo dal presupposto che “nemo imputat sibi” (nessuno incolpa se stesso), non ci si deve attendere nessuna autocritica per il proprio malessere, la colpa è sempre dell’altro. Come sempre non è la cosa in sè ma lamisura. L’occidente ha imparato a essere anche autocritico ed è grazie a ciò che ha raggiunto livelli maggiori di civiltà rispetto all’oriente. Ovviamente non qui o là secondo esempi opportunamente scelti ma nel suo complesso. Sempre secondo misura nel mondo arabo esistono diverse opinioni dalle più ragionevoli alle più sanguinarie ma la loro distribuzione e la loro media è più bassa di quella del mondo occidentale. Il “noi stiamo male e loro stanno bene” ha prodotto due effetti 1) volgiamo anche noi avere quello che hanno loro, che genera invidia 2) stiamo male perchè ci hanno sfruttatti, che genera odio. Le condizioni materiali di sopravvivenza nel mondo arabo sono di grande povertà che messa a confronto grazie ai media con le condizioni di opulenza (così vista da loro) dell’occidente li condanna a una vita senza speranze e dalla quale cercano in ogni modo di uscire. La religione e l’orgoglio di appartenenza, tanto più forti quanto un popolo è arretrato, non gli permettono di evolversi e di accettare la cultura occidentale. L’Isis è un’ultima disperata speranza che attrae i più deboli, i disperati che fanno ritorno alla ubris come vendetta dell’eroe sul mondo, pronti per questo anche a morire. Se raffrontati al mondo islamico sono quasi niente, il che mi consente di dire che l’Isis è la coda di un serpente a cui l’Islam ha già girato le spalle. Se questo non avviene pienamente è solo dovuto che le ragioni esposte sono ancora presenti in tutta la popolazione, nell’Islam più che altrove. Il terrorismo che ha colpito l’europa ha provocato qualche centinaio di morti ma mi sento di affermare che se questo terrorismo fosse organizzato ben altro sarebbe stato il numero dei morti. Per contro i morti nel mondo islamico hanno già superato il milione.
    Di fronte a tale sproporzione e alle migliaia di vittime che il mediterraneo ha inghiottito, che cosa dovrebbe pensare un islamico? Credo che gli arabi siano un popolo pacifico e abbiano imparato la rassegnazione e che i terroristi siano solo una esigua minoranza benchè molto pericolosa. Che facciamo li massacriamo tutti e poi Allah sceglierà i suoi?Ammazzarne un milione per ucciderne uno?
    “Impedire il contagio”! E per questo non mi sembra si stia facendo molto. Il diverso siamo noi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.