Memoria di Valter

Valter Amilcare Bocelli
7 giugno 1947 – 13 agosto 2022

Valter Bocelli, filosofo ricercatore dello spirito, cofondatore di questo blog, ci ha lasciato.

Una notte di agosto, tra il tramonto e l’alba

image_pdfimage_print
Pubblicato in IL BLOG | 1 commento

Dura scientia, sed scientia

Il dibattito sulla pandemia Covid-19, dai media alle piazze, ha avuto il merito di far emergere la scarsa cultura scientifica presente nel nostro paese. Si è palesata una visione distorta della scienza non solo nelle posizioni inconsistenti sostenute dalle tribù di complottisti, negazionisti e no-vax, ma anche nelle spiegazioni dispensate in buona fede da zelanti divulgatori improvvisati o di mestiere, a volte anche da ricercatori professionisti. 

Il tema è che la scienza nasce come una costola della filosofia dell’antica Grecia, da Platone e Aristotele si è evoluta fino a Bacon, Decartes e Locke accreditandosi a partire dal XVI secolo come una modalità di conoscenza della realtà nei principi e metodi svincolata dalla forma di conoscenza religiosa fino ad allora ancorata alla fede e al dogma. «L’essenza della scienza moderna, che, in quanto europea, è intanto diventata un fenomeno planetario, resta fondata sul pensiero dei greci, che a partire da Platone si chiama filosofia». Una volta conosciuta l’evoluzione culturale della scienza è quindi da ritenersi profondamente sbagliato credere che il suo fine sia la ricerca della “verità” ed è inconsistente e fuori tema ogni sua critica che sia motivata da questa aspettativa. 

La Scienza viene definita sui dizionari come un sistema di conoscenze ottenute attraverso un’attività di ricerca organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti logici e il calcolo. Il metodo sperimentale, introdotto da Galileo Galilei come fondamento epistemologico della scienza moderna, prevede di controllare continuamente che le sue osservazioni siano coerenti con le ipotesi e i ragionamenti svolti. Il suo obiettivo è costruire una teoria scientifica, ovvero la descrizione verosimile della realtà e delle leggi che regolano l’apparenza dei fenomeni che abbia un carattere predittivo.  

Guidati e rassicurati da millenni dalle Tavole della legge, oggi l’origine della confusione risiede a mio parere nella errata comprensione delle due locuzioni “leggi” e “carattere predittivo” che denotano la scienza. Non si tratta dunque di “credere” nella scienza, ma di pensare scientificamente, porre fiducia nei risultati ottenuti secondo una procedura oggettiva e condivisasecoqdo ragione e non per fede. Se nella procedura giuridica l’etica accetta il “ragionevole dubbio”, perché mai nella procedura scientifica dovremmo pretendere una verità certa? 

La nostra mente è plasmata di default sulla relazione di causa ed effetto, per cui per spiegare un evento cerchiamo di individuarne una causa, un fatto oggettivo sia esso esogeno che endogeno, alla quale attribuire la certezza dell’azione conseguente. La conoscenza così fondata ci procura sicurezza, al contrario la sua assenza ci destabilizza procurandoci un vuoto insostenibile. La logica così intesa sembra in questa prospettiva avere la capacità di soddisfare il bisogno psicologico di equilibrio piuttosto che accertare la verità. Una battuta di un film d’azione, con cui la moglie si rivolge al marito prima della sua partenza per una missione pericolosa, ci aiuta a comprendere lo stato d’animo delle persone di fronte agli accadimenti tragici: “Dimmi che non sei in pericolo, dammi qualcosa a cui aggrapparmi. La verità non mi interessa”.  

Nella scienza la certezza ha breve respiro, le ipotesi formulate sulla base delle conoscenze acquisite sono messe alla prova della sperimentazione e continuamente modificate, mentre i modelli e le teorie si susseguono al ritmo delle falsificazioni e di nuove rivoluzionarie scoperte. La certezza acquisita come un assoluto non ha dimora nelle discipline scientifiche, mentre il “carattere predittivo” di una teoria, la sua portata esplicativa, può solo esprimersi attraverso la probabilità. Nel linguaggio matematico con cui si esprimono le scienze si estende il dominio della teoria della probabilità e dei metodi statistici.  

Nella complessità dei fenomeni la relazione tra le variabili non è più solo esprimibile in termini di causa-effetto, ma in quelli di possibilità e correlazione, ovvero la tendenza di una variabile a cambiare in funzione di un’altra. E la correlazione non è causalità. Ai numeri che misurano gli stati fisici vengono associati quelli che ne indicano la possibilità di verificarsi.  La fisica classica studiava il movimento deterministicamente, descrivendolo con un indicatore, la velocità definita come la variazione della posizione che un punto nello spazio assume nel tempo (anche se già le misure attraverso la lettura degli strumenti ci portavano a concludere che 2 x 2 fa circa 4).

Poi è arrivata la meccanica quantistica a rompere la relazione deterministica tra osservatore (soggetto) e osservato (oggetto) per stabilire nuovi limiti alla misurazione: «Nell’ambito della realtà le cui condizioni sono formulate dalla teoria quantistica, le leggi naturali non conducono quindi a una completa determinazione di ciò che accade nello spazio e nel tempo; l’accadere […] è piuttosto rimesso al gioco del caso». Alla causalità si sostituisce la casualità, alla certezza si sostituisce la probabilità.  
image_pdfimage_print
Pubblicato in IL BLOG | Lascia un commento

L’incompletezza della filosofia occidentale

Tocca il cielo la statura di Umberto Galimberti quando si dichiara greco in un paese impregnato di cultura cattolica. Stimo la sua etica e condivido buona parte della sua analisi. È pur vero che il suo sguardo ci può apparire triste e la sua visione a tratti incline al pessimismo, d’altra parte da Hegel in poi sappiamo bene che la consapevolezza della realtà ci porta alla coscienza infelice.

Dopo aver spiegato incontrovertibilmente che la cultura occidentale ha origine dalla sapienza greca e dal pensiero giudaico-cristiano, Galimberti giunge attraverso il suo percorso ai confini di un mondo, il nostro mondo, rilevandone l’inevitabile tramonto. Nel suo recente libro Heidegger e il nuovo inizio Umberto Galimberti risale l’evoluzione del pensiero occidentale dalla tecno-scienza, oggi pensiero dominante, alla sapienza greca oltre Aristotele, Platone e Socrate, soffermandosi sul consolidamento psichico del cristianesimo bimillenario, per giungere al limite del pensiero occidentale che ha privilegiato il logos.

Appare in questo modo il pensiero occidentale essere un sistema chiuso, ancorché esaurito, arrivando a porsi la domanda cruciale: giunti al tramonto dell’Occidente quale pensiero ci condurrà ad un nuovo inizio? La via d’uscita proposta dall’autore sarà data dai poeti. L’autore rimbalza sul muro che segna il confine raggiunto ripiegando sulla poiesis, l’alternativa greca della “poesia” come generatrice di nuove parole e nuovi significati. Ciò promuove nuove indagini sul linguaggio, con il rischio di essere condotte all’interno dei parametri della cultura d’appartenenza.

Tuttavia, la domanda sul nuovo inizio ne prevede un’altra che è preliminare: la prospettiva di superamento è individuabile all’interno del sistema di pensiero greco-giudaico-cristiano? In altre parole si può superare un pensiero usando gli elementi che lo fondano e strutturano? Quello che qui mi interessa rilevare è la dis/continuità esistente tra la impostazione Eurocentrica della filosofia, intesa come universale, e l’apertura al diverso orizzonte rappresentato dal pensiero dell’oriente asiatico. Dis/continuità in quanto si pone la necessità di individuare differenti connessioni capaci di fondare il nuovo inizio.

Lo stesso Heidegger intravide questa via di fuga quando scrisse «(…) per pensare, meditare, sul profondo sconvolgimento del mondo in cui viviamo e aprirsi al futuro occorre riprendere il confronto con i pensatori greci, che rimane il fondamento della nostra esistenza storica, e così preparasi per l’indispensabile dialogo con il mondo dell’oriente asiatico». E ancora «Il confronto con l’Asiatico fu per l’Esserci greco una feconda necessità; per noi oggi, in tutt’altro modo e in dimensioni molto più grandi, esso è la decisone sul destino dell’Europa e di quel che si chiama “mondo occidentale”» (Aufenthalte)

Galimberti si rivolge al metodo socratico teso ad considerare i fondamenti del pensiero al fine di criticare le opinioni diffuse e fare pulizia dei pregiudizi. Ma l’ultimo dei pregiudizi, l’ultima delle opinioni, dal quale anche Galimberti sembra non liberarsi è proprio quello di ritenere il pensiero greco come unica sorgente possibile di ogni pensiero, come modo di pensare universale. L’autore sembra non voler prendere in considerazione il pensiero della “altra faccia della Luna” (Levy-Strauss).

Un ulteriore contributo per il superamento del pensiero occidentale proviene dagli sviluppi della logica e matematica. Così come Heidegger è stato il più grande filosofo del novecento, il suo contemporaneo Kurt Göedel è stato uno dei più grandi logici e matematici di tutti i tempi. Questi riteneva che vi fossero delle realtà vere ma non dimostrabili e che, tuttavia, gli esseri umani possedessero una modalità intuitiva, non solo computazionale, per arrivare alla verità. I suoi teoremi di incompletezza non pongono limiti a ciò che può essere riconosciuto come vero dall’uomo.

Si è discusso molto e criticamente sulla transferibilità in ambito filosofico dei concetti espressi da questi teoremi logici e matematici, tuttavia è almeno intuibile ritenere che agendo all’interno di un sistema si può affermare che o una affermazione non è dimostrabile al suo interno, oppure il sistema non è coerente.

image_pdfimage_print
Pubblicato in IL BLOG | 1 commento

Nascita della morale

Dei bambini giocano in un giardino pubblico. Carluccio sottrae un giocattolo ad un altro. Giannino prende una manciata di terra. Sta per scagliarla. “No” grida la madre. Giannino si ferma e la guarda stupito. Hanno tre anni. Analisi.

Tutti siamo convinti della non bontà del gesto di Gianni, come tutti siamo convinti dell’innocenza del gesto. Perché? Deve essere esistita in passato un’epoca in cui il gesto non veniva condannato. La condanna del gesto ha fatto nascere la morale. Il gesto in sé è ora universalmente condannato ma ora siamo disposti a dirlo nocivo non solo per oggi ma anche per il passato,  condannando comunque il gesto ma scusando la persona per l’immaturità dello spirito dell’epoca, ovvero la norma morale ha assunto un valore non solo universale ma assoluto: sciolto, incondizionato dal luogo e dal tempo.

Bisogna osservare che la condanna del gesto non inerisce la condanna del bambino, il quale soggettivamente pensa alla sua reazione come qualcosa di buono e di giusto, il bambino è in tutto per tutto innocente, non può essere condannato per le sue intenzioni. Discriminare tra la bontà del gesto e la volontà di nuocere e il fondamento per l’analisi.

Il “No” della madre è ora universalmente condiviso, ma esso è divenuto precetto morale assoluto perché condanna anche chi ancora sostiene che Gianni nel tentativo di scagliare la terra era nel suo diritto. Quello che ora a noi pare ovvio è in verità una conquista morale, una conquista dello spirito, ossia lo spirito progredisce secondo valori assoluti rispetto al passato.

Ciò significa due cose. La prima che l’ovvio riguarda lo spirito e la sua maturazione. La seconda che la morale poiché si evolve segue una logica. La logica dello spirito tuttavia non ha prove materiali come quelle che riguardano la conoscenza nel campo della scienza, essa si mostra ovvia solo in proporzione dello spirito soggettivamente posseduto.

Le verità dello spirito possono essere solo soggettivamente intese. Ne consegue che nulla può essere dimostrato a chi non possiede lo spirito sufficiente per ritenere ovvio quanto asserito dalla regola morale. Sull’ovvio avviene ogni intendimento. Paradossalmente ci si intende solo con chi ha già capito o con chi rimane aperto e ascolta per capire. La mancata educazione spirituale è responsabile dei  disagi sociali.

Bisogna considerare che la civiltà progredisce moralmente in spirito attraverso l’educazione. Col crescere in civiltà l’importanza dell’educazione è cresciuta, indipendentemente dall’attenzione che a questo problema è stato posto. Norme morali si sono via via introdotte per dirigere le pulsioni del passato che ancora resistono nei nostri “cromosomi”, gli istinti.  Il dislivello culturale tra il grado di civiltà raggiunto da un popolo e un bambino alla nascita, è tanto maggior quanto è maggiore il grado di civiltà raggiunto.

Di conseguenza tanto maggiore sarà la strada che il bambino dovrà percorrere: il livello raggiunto dal gruppo filogeneticamente deve essere raggiunto dal bambino ontogeneticamente, nel corso della sua esistenza. Le regole che una società si è data risiedono generalmente nei valori fondanti la società ovvero nella costituzione.

Ma bisogna considerare che l’educazione non è mai la stessa per tutti in tutti gli ambiti del sociale. E che i governi di tutte le nazioni non hanno mai preso in seria considerazione la maturazione dello spirito in ambito morale. Questo comporta che gli individui in quanto maturità dello spirito si  spalmano più o meno caoticamente nel sociale su di una gaussiana, dal più misero fino al più sapiente.

Ovvero in ogni società ci sarà sempre chi giustifica come corretto il gesto compiuto da Gianni come chi, discriminando, condannerà il gesto e con amore correggerà Gianni e anche Carluccio, condannando il gesto e proteggendo sia Gianni sia Carluccio dalla frustrazione, ma la forma della gaussiana dipenderà da quanto complessivamente la nazione è in grado di operare per la maturazione dello spirito dei suoi cittadini.

A mio parere attualmente poco più della provvidenza. Il sociale quindi si presenta nell’insieme come una pluralità di individui stratificati su diversi livelli di maturazione tali che ciò che appare ovvio agli uni non pare ovvio ad altri in proporzione alla maturità posseduta. Uno spazio tridimensionale a diversi livelli di pensiero e di sensibilità sociale, in cui ognuno intende democrazia come “il diritto di dire la sua” in modo del tutto indipendente dalla maturazione del suo spirito.

Di contro “Non si deve Gettare la terra negli occhi ad un bambino” assume valore assoluto, assoluto morale, ovvero assume valore di verità, di verità morale. Chi non condivide questo assoluto negherà il valore di verità dell’asserito e la verità verrà chiamata “opinione”, e la pretesa di verità dell’asserito una violazione della propria libertà. Questo accade perché lo spirito di chi afferma la verità come opinione rivive pulsionalmente lo spirito immaturo del bambino, a lui parrà ovvia la reazione aggressiva di Gianni e tenderà a giustificarla come “umana”.

La condanna dell’aggressività è qualcosa che è avvenuto molto gradualmente nella storia. Ci sono stati tempi in cui l’aggressività è stata considerata “valore”, virtù, e come ben sappiamo ancora oggi il nemico è assai duro da sconfiggere. Bisogna ben comprendere che le norme morali non rientrano nella Legge, ma fanno parte unicamente dell’educazione spirituale.

Pochi sono quelli che arrivano a intendere nella Legge norme dello spirito e non tutte le leggi sono regolate dalla morale, pochissimi quelli che intendono nella legge lo spirito. I più non distinguono lo ius dalla lex. Soprattutto i legulei. La specializzazione non è sinonimo di coscienza.

Gianni si blocca e non getta la terra negli occhi di Carluccio. In lui nessun principio morale, una reazione istintiva in cui si sente in pieno diritto viene bloccata. È l’autorità della madre a impedire il gesto. Gianni obbedisce alla madre ma non ha nessunissima idea delle conseguenze del suo gesto o sul motivo del perché non debba farlo. Senza maturazione dello spirito che comporti sia la valutazione delle conseguenze che la motivazione Gianni non interiorizzerà mai la regola come sua e se in futuro non ripeterà il gesto sarà solo per la sua fede nell’autorità. La fede nell’autorità è e non può che essere il suo primo insegnamento.

Ovvero la sua prima maturazione avviene solo nell’introiezione della norma come fede nell’autorità, impara l’obbedienza. Le società autoritarie fermano lo sviluppo dello spirito a questo stadio: cittadini-sudditi obbedienti. Ogni progresso individuale viene bloccato e condannato (morale collettivista). I passi che lo spirito deve compiere per raggiungere la maturità sono all’interno di un sociale moltissimi e in verità non sono molti quelli che arrivano a comprendere nei paesi più avanzati lo spirito della Costituzione, pochissimi quelli che vanno oltre.

Quello che ora importa osservare è che lungo questo cammino non si contano i caduti, ossia quelli che arrestano il proprio livello emotivo man mano e si perdono per strada. Non mancano inoltre in ogni società bolle d’ignoranza mantenute tali anche da mezzi d’informazione che in nulla aiutano la maturazione e che anzi giocano al ribasso. 

Da ultimo il sociale si presenta come una tettonica a strati senza soluzione di continuità in cui a ogni individuo pare ovvio ciò che agli altri non appare. Come in una montagna i più vivono a valle mentre altri prendono a scalare faticosamente il monte. La realtà rimane in tal modo diversa per ciascuno e ciascuno dentro di sé si sente libero di esprimere la propria opinione secondo quello che per lui pare ovvio e pensa di averne diritto.

La negazione dell’assoluto in morale è la negazione dell’evoluzione dello spirito nel suo processo di maturazione sia filogeneticamente che ontogeneticamente in senso culturale. In tal modo la libertà viene da tutti diversamente percepita, intesa, agita.

Gianni si sente libero quanto getta la terra negli occhi di Carlo e impedito quando la madre gli grida “No!”. Ogni mancata maturazione comporta la lettura delle norme come una violazione alla propria libertà. Difatti il libero agire è in dipendenza della propria coscienza e quanto più è alta la coscienza tanto più la libertà viene frustrata. Di che libertà si tratta? La considerazione delle conseguenze non viene presa in considerazione da chi ha bassa maturazione dello spirito per cui il diritto, soggettivamente inteso, difende la propria libertà. 

Esiste dunque una libertà egoistica, dovuta alla mancata maturazione dello spirito e una libertà che saluta nel prossimo nuove conquiste spirituali. La maggior parte della gente non è matura per la democrazia e pretende con l’ignoranza di difendere la propria immaturità, non riconoscendo come verità se non la propria opinione, negando l’esistenza della verità e equipollenti tutte le opinioni. Più si scende è più il mondo si appiattisce. La democrazia infatti pretende la maturità dello spirito.

image_pdfimage_print
Pubblicato in IL BLOG | 1 commento

Pandemonio

La Torre di Babele, Nomata Minoru

Ormai per dare un senso a ciò che si scrive bisogna usare prima o poi il termine pandemia.

Grazie alla realtà del virus biologico da anni si usava in informatica il termine “virale” e adesso grazie alla pandemia causata da un virus si sprecano metafore, allegorie, similitudini, ossimori, metonimie eccetera (dando fondo a tutte le figure retoriche) per descrivere e spiegare la realtà sociale. Ogni realtà per essere percepita dovrà diventare pandemica. Il tutto è una pandemia. Ma noi siamo, come sempre, parlati dalla lingua e tra le parole delle narrazioni (oggi è di moda la “narrazione”, lo “storytelling”) traluce la verità attraverso la paura, accompagnata dal senso di colpa che paralizza la ragione.

Un articolo recente riporta il seguente titolo “L’arte della guerra. il Giappone scaricherà in mare oltre un milione di tonnellate di acqua radioattiva dalla centrale nucleare”, ma cosa c’entra “l’arte della guerra”? Il quotidiano che lo pubblica si fregia di trovare le contraddizioni in seno al mondo e lo fa mostrando ogni volta indignazione, stupore e allarmismo. In questo caso si tratta della gestione dei materiali radioattivi prodotti dall’uso diretto o indiretto della fissione nucleare, in particolare quella delle acque residue dalla fusione di un nocciolo della centrale di Fukushima. Le cifre in gioco sono allarmanti, il colpevole è il Giappone. Già, ma nulla viene indicato su quali dovrebbero essere le soluzioni più idonee per la loro gestione e per di più si dimentica di citare le oltre 15000 atomiche nucleari attive degli armamenti e le quasi 500 centrali nucleari per uso civile sparse in tutto il mondo, la radioattività delle quali, testate e centrali, è ancora solo potenziale. Comunque qui il colpevole rimane il Giappone.

Il fatto è che la rimozione si spiega con lo sconcerto che provocherebbe la presa d’atto che a tutt’oggi le soluzioni di questo problema non esistono. Invece di inseguire gli effetti, con l’inevitabile angoscia di accompagnamento, bisognerebbe concentrare l’attenzione e la ragione sulle cause. Sulle cause, sì, occorrerebbe informare, anzi direi educare, dal momento che sugli effetti si avranno sempre meno margini di azione utile. Bisogna uscire dall’angustia (angoscia) della cronaca per rientrare nella storia e accorgersi che la vera “pandemia” diffusa su tutto il pianeta è il modo di produzione e consumo dell’economia esistente. La testimonianza serve ormai solo a confortare la coscienza egoistica,

Il “virus” che ha causato questa pandemia porta il nome di Capitalismo ed è stato sequenziato da oltre un secolo e mezzo. Un virus la cui patologia si manifesta nelle menti con il sintomo del “pensiero unico economico” e di cui in nessun paese al mondo si è mai registrata alcuna “mutazione”. “Economics first” è nella testa di tutti, altro che la salute, e l’unico “vaccino” efficace è la Cultura.

Il vero lockdown che dovremmo decidere nei prossimi decenni è contro il Capitalismo.

image_pdfimage_print
Pubblicato in IL BLOG | Lascia un commento

In Giappone si festeggia la Cultura.

image_pdfimage_print
Pubblicato in IL BLOG | Lascia un commento

Presentazione libro

Ieri 29 settembre 2020 in Galleria Vittorio Emanuele II a Milano ho presentato il mio libro “L’astuzia del Robot. Come pensare l’Intelligenza Artificiale” (autopubblicazione distribuita da Amazon) nell’ambito della manifestazione LIBRERIA BOCCA DAL 1775 – TAVOLI D’ARTE IN GALLERIA. Una giornata in Giappone a cura di Stefano Giglio.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Milano, dal Consolato Generale del Giappone a Milano e dalla Fondazione Italia Giappone.

https://www.facebook.com/libreriabocca/videos/668907773745414
image_pdfimage_print
Pubblicato in IL BLOG | 1 commento

Lacrime nella pioggia

In questo articolo tratterò della pandemia da Covid-19 e del coronavirus SARS-CoV-2 dal punto di vista della comunicazione e del linguaggio. Occorre però una premessa. Nella nostra cultura, che ha origine nel pensiero greco, il linguaggio costituisce il fondamento di ogni comprensione quanto metafora del pensiero. Dalla filosofia alla logica ciò che comprendiamo attraverso il linguaggio viene comunicato usando un medesimo vettore strutturato in simboli, parole, suoni o immagini.

image_pdfimage_print
Pubblicato in IL BLOG | Lascia un commento

La compassione non è naturale

Quando nel trascorso mese di marzo è stata decretata su scala nazionale la quarantena contro la pandemia Covid-19 scrissi un breve articolo dal titolo Amore e morte al tempo del corona sul tema che oggi ritengo esemplificativo e propedeutico alla necessaria riflessione sul ruolo che la compassione ha avuto nella storia dell’umanità in merito al  diritto, ossia alle norme che regolano la convivenza.

image_pdfimage_print
Pubblicato in IL BLOG | Lascia un commento

Che l’emergenza vi sia lieve

Secondo la vulgata popolare le domande della filosofia sono riducibili al “da dove veniamo e dove andiamo”, qui invece si vuole considerare l’esistenza in vita ovvero il “dove siamo” mentre viviamo. Da metà gennaio in Italia abbiamo scoperto l’insorgenza di una nuova malattia che può interessare tutta la popolazione. Passata la prima quarantena fatta di ritardi, confusioni e allarmi indotti da politici, esperti e giornalisti (mediocre esempio di intelligence) oggi possiamo affermare che la vera emergenza nel paese non è stata causata dall’insorgenza di un nuovo virus (Sars-CoV-2), quanto dalla scomposta reazione delle autorità e della popolazione di fronte ad esso. La vera emergenza è stata la fragilità manifestata nel fronteggiare una emergenza sanitaria.

image_pdfimage_print
Pubblicato in IL BLOG | Lascia un commento