Captatio benevolentiae

Pericle

Nel caos della politica e dell’etica italiana il Papa Francesco, i Presidenti della Camera Laura Boldrini e del Senato Pietro Grasso, persone singolarmente stimabili, si sono presentati come un attrattore nei confronti di un popolo culturalmente vulnerabile e reso insicuro dalla crisi economica.  I discorsi d’insediamento con i quali si sono presentati appaiono accomunati da un’abile ed efficace retorica (l’arte del dire) che mischia elementi laici a quelli religiosi.  Già da questi discorsi abbiamo una prima conferma della principale verità emersa con gli esiti elettorali: la sostituzione del bipolarismo con il bipopulismo, di destra e di sinistra.  Il fatto è che gli italiani hanno bisogno del populismo per fare politica.

Da questa constatazione, che di per sé non costituirebbe un limite negativo per l’evoluzione della democrazia, discendono però importanti considerazioni sulla comunicazione politica, che ricordiamo riguarda il rapporto uno-molti.

Nei passati regimi politici totalitari la comunicazione politica era chiamata propaganda e veniva considerata di fondamentale importanza nella formazione del popolo. Nei regimi economico-finanziari contemporanei essa è stata sostituita dal marketing. Le parate militari, le adunanze oceaniche, i comizi e i cortei sono stati tendenzialmente sostituiti dai talk show televisivi e più recentemente dall’illusione partecipativa offerta dal web, mentre il duce o il führer o il dittatore del proletariato è stato sostituito dal leader.

Viviamo in una società della percezione dove la comunicazione è divenuta spettacolo, che non è più un banale insieme di immagini, ma un rapporto sociale fra persone mediato da immagini dove tutto ciò che un tempo era vissuto direttamente si è trasformato in una rappresentazione. E le tecniche impiegate sono quelle della pubblicità: la ripetizione ossessiva di un messaggio isterico, che vende ciò di cui non parla e parla di ciò che non vende.

Papa Francesco benedice tutti, anche i non credenti, e invoca la misericordia,  il Presidente della Camera vuole rappresentare  i diritti degli ultimi, il Presidente del Senato invoca la concordia e la pace sociale.  Il sentire comune dei religiosi e dei laici, in assenza della ragione, si coagula così su messaggi ecumenici rassicuranti che placano l’angoscia causata dall’incertezza e dall’insicurezza del mondo, là fuori:  il bisogno di religere attorno al sacro si sostituisce a quello della politeia.

In omaggio alla retorica, alla demagogia, alla democrazia e al popolo ricordo il Discorso agli Ateniesi, 461 a.C. di Pericle, nella speranza di poterlo ascoltare, con gli opportuni adattamenti alla nostra epoca e condizione, pronunciato da un futuro Presidente del Consiglio o Presidente della Repubblica:

“Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia.

Qui ad Atene noi facciamo così.  Le leggi qui assicurano una giustizia eguale per tutti nelle loro dispute private, ma noi non ignoriamo mai i meriti dell’eccellenza. Quando un cittadino si distingue, allora esso sarà, a preferenza di altri, chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di privilegio, come una ricompensa al merito, e la povertà non costituisce un impedimento.

Qui ad Atene noi facciamo così.  La libertà di cui godiamo si estende anche alla vita quotidiana; noi non siamo sospettosi l’uno dell’altro e non infastidiamo mai il nostro prossimo se al nostro prossimo piace vivere a modo suo.  Noi siamo liberi, liberi di vivere proprio come ci piace e tuttavia siamo sempre pronti a fronteggiare qualsiasi pericolo.  Un cittadino ateniese non trascura i pubblici affari quando attende alle proprie faccende private, ma soprattutto non si occupa dei pubblici affari per risolvere le sue questioni private.

Qui ad Atene noi facciamo così.  Ci è stato insegnato di rispettare i magistrati, e ci è stato insegnato anche di rispettare le leggi e di non dimenticare mai che dobbiamo proteggere coloro che ricevono offesa.  E ci è stato anche insegnato di rispettare quelle leggi non scritte che risiedono nell’universale sentimento di ciò che è giusto e di ciò che è buon senso.

Qui ad Atene noi facciamo così.  Un uomo che non si interessa allo Stato noi non lo consideriamo innocuo, ma inutile; e benchè in pochi siano in grado di dare vita ad una politica, beh tutti qui ad Atene siamo in grado di giudicarla.  Noi non consideriamo la discussione come un ostacolo sulla via della democrazia. Noi crediamo che la felicità sia il frutto della libertà, ma la libertà sia solo il frutto del valore. Insomma, io proclamo che Atene è la scuola dell’Ellade e che ogni ateniese cresce sviluppando in sé una felice versalità, la fiducia in se stesso, la prontezza a fronteggiare qualsiasi situazione ed è per questo che la nostra città è aperta al mondo e noi non cacciamo mai uno straniero.  Qui ad Atene noi facciamo così.”