Dobbiamo diffidare degli -ismi. 

220px-Worshiping_the_golden_calfNell’immaginario collettivo, il senso comune, il termine ideologia ha assunto oggi una connotazione per lo più negativa. Infatti esso viene spesso percepito come una metafora dell’autoritarismo, evocando il fantasma del nazismo o del comunismo. Tutti ritengono di conoscere il termine e conversano tra di loro ora in favore “il problema è che non ci sono più ideologie” o contro “ma questo è ideologico!” come dire “falso”, idee astratte avulse dalla realtà. Ideologia è un’altra di quelle parole polisemiche in uso al linguaggio su cui esiste una grande confusione. Se consultiamo un dizionario (p.e. Treccani) all’osso e alla radice si evince che si tratta di credenze, credenze più o meno validamente supportate. Tali credenze sono il supporto, lo stroma di sostegno epocale di ogni civiltà. Ovvero l’intendimento profondo e allo stesso tempo superficiale che sostiene in quanto trama l’ordito dell’umanità nel qui e ora. Rappresentano il pensiero unico il mezzo e lo scopo del sociale. “L’enunciato gli antichi credevano che …” non fa riferimento alle sole conoscenze scientifiche, ma al complesso delle credenze che costituivano la mentalità, il modo particolare di concepire, intendere, sentire, giudicare le cose. In definitiva ogni ideologia è portatrice di un diverso modo d’esserci, l’odore e il sapore stesso di un’epoca, che vive come spirito in carne e ossa una diversa felicità diversamente distribuita all’interno di un tutto che insieme è vita e prigione, teatro in cui si recitano, senza saperlo, ruoli e parti di significato universale.

Detto diversamente, l’esistenza non è mai stata la stessa e non è tuttora la stessa. Malgrado l’avanzamento della scienza e della techne gli antichi siamo ancora noi. Ancora noi a spalancare la bocca davanti alla scoperta del fuoco.
Il modo particolare di concepire l’esistenza, la mentalità, pretende una ragione, uno scopo. Lo scopo in passato è stato dettato dalle ideologie, credenze religiose, filosofiche, politiche e morali. Le ideologie per quanto falsificabili hanno sempre avuto l’enorme e indiscutibile pregio di collegare ovvero tenere unito un popolo o più di un popolo e di contribuire in modo essenziale alla sua sopravvivenza. in questo senso le religioni possono essere considerate come la prima forma dell’ideologia e in questo senso si spiega la loro radicazione nella gran parte dell’umanita’. Ciò non testimonia la loro validità, ma la necessità di un progetto comune senza il quale la disgregazione è inevitabile.

Da quando la scienza si afferma come verità non si può più parlare a proposito di scienza di credenze, la scienza di fatto non è una credenza, la scienza si afferma come verità e oltre al compito di spazzare via credenze che si intromettono nel suo campo e come tali possono essere smentite, mostra al suo interno il metodo con cui la verità va cercata falsificando verità religiose, filosofiche, politiche e morali che pretendono di essere il verbo in un campo che non gli appartiene tentando di limitare la scienza in ogni sua nuova stagione. Questo beneficio assoluto portato dalla scienza all’umanità ha illuso l’umanità che attraverso la scienza sarebbe arrivata all’uomo la felicità, affidando alla scienza e alla sua sorella gemella la techne, ogni salvezza. Il pensiero illuminista che alla scienza si è rifatto ha creato un mito e moltissimi fedeli.

A che la scienza? Possiamo ritenere utile la scienza per due motivi, uno per vincere l’ignoranza di credenze che la contraddicono, l’altro per migliorare la sopravvivenza. La sua importanza quindi per migliorare la condizione umana è indiscutibile. La scienza dunque è un mezzo per raggiungere due scopi, eliminare la fantasticheria e migliorare la sopravvivenza. Tuttavia vi è un campo che alla scienza non compete: la morale. La scienza migliora la sopravvivenza, ma non necessariamente la vita. La scienza è un mezzo e in sé è indeterminata, senza scopo. L’azione dipende dallo scopo, cambiando lo scopo anche l’azione cambia ponendo al timone le varie ideologie, la scienza in sé non ha altro scopo che quello di progredire con un unico fine che presuppone la centralità dell’uomo e della vita umana (paradossalmente se al centro ci fossero gli animali ogni azione della scienza cambierebbe) per quanto riguarda la sua sopravvivenza, non è un soggetto né volitivo né pensante, ogni suo prodotto può essere usato da chiunque per qualsiasi scopo in dipendenza di credenze. La scienza è a-direzionale, il fine rimane indeterminato. L’uso dunque non riguarda la scienza, ma unicamente la morale che si fonda sulla volontà. Una “democrazia procedurale”, è una democrazia che guarda solo al contingente seguendo una tecnica politica per obiettivi contingenti qualificati come reali e trasferisce la propria equità agli esiti della propria applicazione, al di fuori di qualunque ideologia e qualsiasi epistème, verità morale, ai soli fini di trovare il consenso, ma obbedisce di fatto all’ideologia dominante: l’ideologia economica del Mercato, espressione della della Techne, che il capitalismo, sua concretizzazione, si illude di dominare. Il risultato è il volere della maggioranza in luogo del bene comune, di qui ogni populismo.

Il capitalismo ha un unico fine l’accrescere se stesso, aumentare all’infinito il profitto, in particolare il profitto privato. I cosiddetti “governi tecnici” e la “democrazia procedurale” agiscono in toto all’interno di un’ideologia capitalista meglio dei regimi autoritari. Le Leggi di Mercato sono di fatto il supporto tecnico dell’ideologia capitalista. Vengono chiamate leggi per ingannare sulla loro oggettività appellandosi alla scienza. Il vecchio mondo si rifaceva a verità rivelate che sono ormai al tramonto e al cui tramonto ha contribuito grandemente la scienza. Si va lentamente ma inevitabilmente verso l’ateismo e il nuovo dio unico valido assertore della verità è rimasta ai livelli più alti la sola scienza, scienza troppo astratta e lontana per la gente comune che ha bisogno di idoli, ora la Techne arriva nel quotidiano più vicina all’uomo sotto tutti i profili.

Di tecnica devono ora dotarsi tutte le ideologie, economiche, finanziarie, politiche e pur anche religiose. La techne diviene quindi la nuova arma da combattimento. Assume in sé un valore assoluto e ci si rivolge a lei come una volta ci si rivolgeva in preghiera al crocefisso immagine di Dio. Il popolo ha bisogno di vedere e toccare, ha bisogno di idoli. Sia fatta la sua volontà. Chiesa, Stato e Capitalismo si contendono ancora gli scopi. La Chiesa è sempre più in crisi: l’epistème in quanto verità rivelata è ormai sempre più logora. Lo Stato con la sua democrazia procedurale non ha più come scopo il bene comune e riesce sempre meno a mediare tra il bene comune e gli interessi della maggioranza, opera unicamente per il raggiungimento di obiettivi secondo la volontà popolare. In questa situazione il Capitalismo prospera tirando i fili ai governi, prospera anche grazie all’insipienza dei filosofi, rassegnati fantasmi del passato, che cedono il passo alla Techne. Il relativismo e un neo-oscurantismo illuminista hanno assassinato la Verità.
Tra tali colossi, in un angolo la filosofia sembra destinata a perire. A perire per mano degli stessi filosofi che per realismo, la peggiore delle credenze, si rivolgono ormai alla filosofia come a una lingua morta e passano il testimone alla “cibernetica”. Come a dire “la filosofia ha fatto il suo tempo”. Genuflessi alla scienza si sono perduti totalmente nel labirinto del pensiero, si sono dimenticati dell’essere e hanno smarrito completamente lo scopo: la ricerca della Verità. Solo la Sapienza ci salverà.




Je ne suis pas Charlie

10525819_1506522106248757_8166857149866691938_nQuando si è di cattivo umore si tende ad essere aggressivi, lo so, e per una volta mi permetto di non essere politicamente corretto. Perciò fate attenzione:  “le parole che seguono potrebbero urtare la vostra sensibilità“. Ciò che sempre più mi indispone sono la vacuità del sentire comune, il relativismo del pensiero debole e l’ipocrisia del politicamente corretto. Quella postura rattrappita dello spirito che raccatta qua è là nel si dice e nella chiacchiera mediatica stereotipi scontati ad uso di un pubblico insipiente che nel gregge piagnucola il proprio diritto all’esistenza. Disprezzo tutto ciò che è retorico, inautentico e ripetitivo e lo disprezzo non come si usa dire “senza se e senza ma” ma senza eccezioni o riserve. Si può ritenere questo atteggiamento un’alterigia, una presunzione elitaria e offensiva che mi classifica nell’invisa categoria degli intellettuali, di un intellettuale narcisista in dispregio alla gente comune. Ebbene sì, è vero: disprezzo la massa. Disprezzo la massa per la sua mediocrità, quella volontà che in ragione del diritto all’esistenza banalizza la vita soffocandola dentro a credenze che gravemente nuocciono al seme come alla pianta, quella nenia sterile, sommessa e sottomessa, che ribolle nella belletta allegra, acre rancore che violenta lo spirito fino a spingerlo alla crudeltà. Un vero popolo non è un insieme di “gente comune” e d’altra parte come osserva Oscar Wilde la stupidità è crudele.

Oltre alla banalità del male (Hannah Arendt) esiste di fronte al sapere un’innocenza che è colpevole. Normali cittadini diventano spesso gli inconsapevoli autori anche dei più atroci delitti. Nefandezze compiute con ingenua ignoranza e bontà del cuore. Quella vita semplice a cui tutti aspirano si riduce alla coltivazione del proprio orticello, in disdegno della collettività e di un più profondo sapere da cui si sentono esclusi. Ebbene sì, l’ignoranza sorella maggiore dell’ingenuità è colpevole, come ben sapevano gli antichi Greci, colpevole di ignavia, di pigrizia, di invidia, di arroganza, di malanimo, di saccenza, di presunzione e spesso anche di cattiveria. Là dove non si sa si dovrebbe tacere. Si deve ascoltare e soprattutto non arrogarsi il diritto “di dire la sua”. Ascoltare prima di avere un’opinione e in assenza sospendere il giudizio.

Non esiste alcuna simmetria nel sapere. Chi non conosce la grammatica non può ridere di un filosofo. E gli stolti hanno il riso facile. La volgarità è facile al riso. Volgarità che è nell’anima prima ancora che nelle parole. Leggo sul Fatto quotidiano (Lunedì 12 gennaio 2015) di una trasmissione televisiva (South Park) in cui si recita “la Madonna caga sangue dal culo sul Papa – per poi scoprire che no, non sta sanguinando dal culo. Sta sanguinando dalla vagina ed è normale che le pollastrelle sanguinino dalla vagina (testuali parole del Papa in versione South Park)”. Parole che mi è offensivo scrivere. Satira? Libertà di espressione? No, è l’orrore!

Si attribuisce a Voltaire la frase “Combatterò tutta la vita le tue idee, ma sono disposto a dare la vita perché tu possa esprimerle”. Pienamente d’accordo, ogni libertà compresa la libertà di stampa è inviolabile. Nessuna censura. Ma religioso o laico che sia, la volgarità va fermamente combattuta tutta la vita. Nei media come nella quotidianità. Chiamare satira la volgarità è una bestemmia. Diverso è il riso che bacia l’essente. I cattivi ridono sempre.

Je suis Chiarlie? Quanti possono dire di aver conosciuto Charlie Hebdo?
“Je suis Chiarlie” era scritto sulla maglietta di Vauro nell’ultima trasmissione di Piazza pulita di Michele Santoro, Vauro che da vignettista Charlie Hebdo l’aveva conosciuto.
Vauro è stato accusato di aver criticato in passato Charlie Hebdo, si era espresso sul pericolo che la rivista correva ridicolizzando l’Islam, è stato accusato per questo di essere ipocrita nell’indossare tale indumento. Il quotidiano Libero, la cui stessa testata offende il principio che invoca e il cui il pensiero debole fa vendere vendendo fango, riprendeva il tema e l’accusa. Ma che relazione c’è tra criticare una persona e desiderarne la morte fino ad ucciderla?

Per un verso Vauro ha indubbiamente fatto bene a indossare la maglietta, per un altro ci si deve domandare se indossarla è un gesto per difendere la vita e la libertà di espressione o appoggiare le idee di “eroi” del cui operato non sappiamo nulla.
Eroi? Chiamereste eroi chi ha proferito frasi come quella sopra riportata? La morte non santifica. La pietas dovuta ai morti e che tutti ci assolve è solo il perdono finale. Il pensiero debole ora si chiede “ma quella è stata proferita da una trasmissione americana e non da Charlie” e ancora “che ne sappiamo noi della satira di Charlie?”. Appunto! Dio mio, quanta pazienza … personalmente credo che abbiamo il diritto di critica solo in casa nostra e se le critiche debbono essere come quella succitata neppure in casa nostra. Pena il disprezzo, non la morte.

Il circo mediatico scatenato e senza freni ha ancora una volta offerto lo spettacolo di una pretesa unità di oppressi e oppressori, dimentica per un giorno dei conflitti in casa propria. Per certo io non sono Charlie, sono disposto a appoggiare ogni satira, ma non sono disposto ad accettare la volgarità. Le religioni hanno per certo molti aspetti ridicoli che vanno sconfessati, sconfessati per mezzo della denuncia e della provocazione fino a dare scandalo, ma lo scandalo deve riguardare solo quegli aspetti che la ridicolizzano nel rispetto e in aiuto di chi si sta ridicolizzando per quello che chi viene investito è in grado di digerire, altrimenti è bullismo: il compiacersi tra pari di essere felici della propria appartenenza disprezzando il prossimo.

Il cinismo dei media che si concretizza in una satira che offende anziché provocare offende la verità. Giornalismo non è informare, ma contribuire a far emergere la verità.
Si chiacchiera sull’accaduto. Ci siamo dimenticati dell’essere, dell’ente fonte dell’informazione. Solo la cultura ci salverà.